LA CITTà DI AOSTA
E LA SUA ARTE
Aosta e le sue valli
Aosta (580 m), capoluogo della regione, con i suoi 34.000 abitanti è l’unica città della Valle d’Aosta. Si estende in un’ampia pianura al centro della regione alpina, circondata da un’anfiteatro di alte montagne tra cui il Grand Combin e il Mont Vélan a nord e il Mont Emilius e la Becca di Nona a sud.
La città è sorta nel 25 a.C alla confluenza del fiume Dora Baltea con il torrente Buthier e delle due storiche vie di comunicazione che conducevano in Francia e in Svizzera attraverso i valichi alpini del Piccolo San Bernardo e del Gran San Bernardo e oggi anche tramite i trafori del Monte Bianco e del Gran San Bernardo.
Via di transito e di pelegrinaggio, Aosta è attraversata dalla Via Francigena che da Canterbury porta a Roma passando dal Colle Gran San Bernardo e proseguendo lungo tutta la valle centrale.

AOSTA,
PAESE DI ARTE,
STORIA E CULTURA
I Romani fondarono la città nel 25 a.C., chiamandola Augusta Praetoria in onore dell’imperatore Ottaviano Augusto.
Nota come la Roma delle Alpi, Aosta conserva gran parte della cinta muraria originaria e una prestigiosa area archeologica compresa tra la Porta Praetoria, maestoso ingresso alla città perfettamente conservato, ed il Teatro romano che, con la sua monumentale facciata, rappresenta una delle più significative testimonianze dell’epoca.
È particolarmente piacevole visitare la città girovagando tra le vie pedonali e la centrale Piazza Chanoux, lasciarsi incuriosire dai negozi del centro, dai numerosi ristoranti, bar e enoteche che propongono specialità gastronomiche locali e partecipando agli eventi che animano questa piccola città.
Arco d’Augusto
Costruito nel 25 a.C. è l’arco onorario dedicato all’imperatore Augusto in occasione della vittoria dei Romani sui Salassi e dalla fondazione della nuova colonia Augusta Praetoria.
Criptoportico forense
Perfettamente conservato e visitabile, il criptoportico in epoca augustea circondava l’area sacra del foro cittadino dove si trovavano i due templi gemelli dedicati ad Augusto e Giove, Giunone e Minerva.
Porta Praetoria
Con un’apertura centrale per i carri e due più piccole laterali per i pedoni, la Porta Praetoria era l’entrata principale dell’antica colonia romana. Incastonata nella cinta muraria della città, la monumentale porta di accesso è perfettamente conservata.
Teatro Romano
Adiacente alla porta Praetoria nella zona nord-orientale della città, in epoca augustea il teatro poteva accogliere fino a 4.000 spettatori. La monumentale facciata di 22 metri con le sue magnifiche arcate sovrasta i resti della cavea e delle gradinate.